Test & confronto Radiosveglia.
Cos’è una radiosveglia?
Una radiosveglia è una sveglia collegata via radio al server dell’ora corrente. Il segnale orario viene trasmesso in tutta la Germania e può quindi essere utilizzato da tutti gli orologi che possono riceverlo. In questo modo si garantisce che l’ora sia impostata correttamente all’ora corrente. Inoltre, la radiosveglia radiocomandata ha di solito un ricevitore radio, quindi può essere utilizzata anche come radio. Pertanto, l’utente viene di solito svegliato dalla musica, dove può essere preimpostata una stazione corrispondente. In un test sulla radio sveglia, gli esperti hanno esaminato questa tecnologia, hanno riunito tutte le esigenze e hanno portato a buon fine le innovazioni in questo campo.
Requisiti per una buona radiosveglia
Da un lato, la radiosveglia deve essere in grado di ricevere il segnale orario in modo eccellente. Questo viene trasmesso su una frequenza FM. Tuttavia, le pareti o altre strutture possono schermarlo, quindi la sveglia deve avere la sensibilità necessaria per rilevarlo, anche in uno stato di debolezza. Come melodia di allarme, si dovrebbe essere in grado di selezionare diverse impostazioni, come una stazione radio, un file o altri suoni associati. Pertanto, il dispositivo deve avere una semplice tastiera o, come nei modelli più recenti, un touch screen. Inoltre, a seconda del luogo, si può decidere se deve essere un modello con batteria ricaricabile o se la sveglia deve essere collegata alla rete elettrica.
Campo di applicazione della radiosveglia
La radiosveglia, come ha chiaramente dimostrato il test dell’orologio radio, è generalmente utilizzata nel settore privato. Qui di solito trova il suo posto nelle camere da letto di genitori e figli per consentire loro di per alzarsi la mattina. Una sveglia di questo tipo si trova anche in alcuni uffici, perché molti dipendenti amano impostare un timer che dice loro esattamente quando un turno è terminato per mezzo di un segnale. Tuttavia, una sveglia radiocomandata è più che altro uno strumento privato, in quanto ha lo scopo di farvi alzare in orario e, idealmente, di fornire la vostra musica preferita al mattino. Per questo motivo, è improbabile che trovi una funzione corrispondente nel settore.
Quali sono le alternative a una radiosveglia radiocomandata?
In alternativa, naturalmente, si può utilizzare la sveglia analogica a ripetizione. Questo ha una campana, che un batacchio colpisce quando suona. Qui viene proposto lo stesso principio di un orologio a torre. Tuttavia, questa sveglia ha lo svantaggio di dover essere impostata manualmente più volte. Ma può essere considerato molto efficace, perché molte persone riferiscono che non amano il suono stridulo e quindi vogliono alzarsi il prima possibile. Tuttavia, una radiosveglia dà una sensazione molto migliore. In alternativa, si può usare il televisore o il computer. Di solito è possibile impostare un timer per determinare quando i dispositivi devono iniziare a funzionare.
La nostra Top 10 – Radio sveglia
Quali sono i produttori di orologi radio?
AEG è un importante produttore nel mercato delle radiosveglie radiocomandate, come ha rapidamente dimostrato il test delle radiosveglie radiocomandate. I dispositivi di questo produttore sono allo stato dell’arte, hanno tutti gli standard. I grandi display mostrano l’ora esatta. Con i collegamenti per una scheda USB o SD è possibile aggiungere la propria musica, che verrà riprodotta per prima cosa al mattino. Di solito è possibile anche una connessione Bluetooth, in modo da poterla richiamare direttamente dallo smartphone. Per i clienti che vogliono tutto, questo è un fornitore eccellente.
Ma anche il Il produttoreTechnisat, noto in passato per la sua tecnologia satellitare, offre radiosveglie. Questi offrono, a seconda del modello, una gamma di funzioni più o meno ampia, ma garantiscono anche un’eccellente ricezione del segnale orario. Anche qui si possono effettuare diverse altre impostazioni, quindi si tratta di buoni modelli di fascia media che valgono sicuramente la pena.
Innovazioni nel campo delle radiosveglie
Lo sviluppo degli orologi radio è in continuo progresso. Negli ultimi anni, le nuove tecnologie sono state virtualmente incrociate con questi dispositivi. Nel test della radiosveglia abbiamo scoperto modelli che potevano essere integrati nella rete WLAN esistente. Il Bluetooth è stato a lungo uno standard, e altre forme di connessione come gli slot per schede USB e SD sono ora quasi sempre disponibili. Lo sviluppo continua a ritmo serrato, mentre i produttori sperimentano nuove possibilità e combinazioni, con il risultato di un’offerta sempre più ampia. Ci si può aspettare molto nei prossimi anni, perché il primo modello con caratteristiche intelligenti è già in fase di realizzazione. L’intenzione è che la rete di telefonia mobile diventi un centro di comunicazione completo per la camera da letto.
Vantaggi dell’acquisto di una radiosveglia senza fili su Internet
Se si desidera acquistare una radiosveglia online, non ci si può stupire se i prezzi non differiscono in modo significativo, ma comunque un po‘. Ciò è dovuto al fatto che la produzione dei modelli di fascia alta è piuttosto costosa e quindi deve essere generato un fatturato corrispondente. Tuttavia, è ancora possibile ottenere risparmi significativi per modello rispetto ai prezzi al dettaglio. Anche su Internet non va trascurata la varietà delle offerte, poiché qui ci sono più tipi di sveglie che in qualsiasi negozio di orologi del mondo. Poiché ci sono sempre offerte scontate, questi modelli sono addirittura gratuiti. a buon mercato, che è adatto a chiunque voglia fare un affare. Prestare attenzione anche alle vendite o ai B-goods, in quanto questi sono di solito disponibili a prezzi ridotti.
A cosa bisogna prestare attenzione quando si acquista una radiosveglia?
Prima di tutto, assicuratevi che la radiosveglia abbia un buon ricevitore, perché solo questo può garantire che sia il segnale orario che i segnali radio arrivino correttamente. Si dovrebbe anche considerare se si acquista un modello con batterie o batterie ricaricabili o con un collegamento di alimentazione. Quest’ultimo ha chiaramente un senso, come al solito la sveglia è in funzione continua. Non dovrebbero mancare anche alcune funzioni aggiuntive, in quanto ciò può aumentare notevolmente la portata delle funzioni, per cui non ci si limita più all’ascolto della radio.
Accessori utili per radiosveglie
Ma quali accessori possono essere consigliati nella radiosveglia? In realtà, quasi nessuno, perché i dispositivi di solito vengono forniti con tutto il necessario e una volta collegati, di solito funzionano per un tempo molto, molto lungo. Pertanto, a questo punto, si può dare solo un consiglio: la sveglia deve essere pulita regolarmente, perché la polvere è la più grande. Lo stress per qualsiasi tipo di tecnologia e può portare a un malfunzionamento. Ecco perché è meglio prestare attenzione a questo.
Cos’è una radiosveglia?
La maggior parte delle persone deve impostare una sveglia per la mattina successiva per alzarsi dal letto in orario. Il lusso di dormire in casa è per la maggior parte delle persone disponibile solo nei fine settimana. Il pensiero del mattino dopo fa rabbrividire la maggior parte di noi. Vengono tirati fuori dal loro sonno da un tono di allarme stridulo, è buio, la gente è stanca e sotto la coperta è accogliente e caldo. La maggior parte di loro è restia ad alzarsi immediatamente e a continuare ad impostare la sveglia, essendo sempre svegliata dal suono stridulo della sveglia. L’umore scende al fondo. Ma qualcosa si può fare. La musica dovrebbe aiutarti ad alzarti e a migliorare il tuo umore. Un test della radiosveglia può essere d’aiuto in questo caso. Come suggerisce il nome, si hanno due dispositivi in uno: la radio e la sveglia.
Quali sono i requisiti di una radiosveglia e cosa dovrebbe essere in grado di fare?
Oltre alla funzione della sveglia, ci sono altre funzioni utili. Per garantire il funzionamento della radiosveglia, la buona ricezione radio ha la massima priorità. È un vantaggio se questo può essere migliorato con un’antenna da lancio. Altrettanto importante è la buona qualità del suono. Quindi, se date molta importanza ad una vasta gamma di programmi e ad un buon suono privo di rumore, dovreste cercare una radiosveglia DAB. DAB significa Digital Audio Broadcasting e descrive una tecnologia per la ricezione di segnali radio digitali. Il vantaggio è che in termini di qualità del suono è molto migliore dei trasmettitori FM analogici convenzionali. Un altro punto positivo è che questi dispositivi forniscono informazioni aggiuntive al programma, come il titolo, l’artista, l’album o i Weather Information Display. Se la canzone sta suonando al momento in cui l’allarme dovrebbe scattare è una domanda Beato te. Ecco perché è un vantaggio scegliere una radiosveglia con funzione CD, una porta USB o la possibilità di collegare un lettore MP3 per ascoltare la vostra musica preferita al mattino. Ci sono anche radio sveglie con WLAN, che danno accesso alla scelta quasi illimitata di canali musicali su Internet, che richiedono una buona connessione WLAN.
Inoltre, una buona radiosveglia è dotata di una funzione di ricerca automatica delle stazioni e di memorie multiple dei programmi, in modo da poter selezionare la propria stazione preferita in qualsiasi momento con la semplice pressione di un tasto. Un bell’extra può essere un telecomando, soprattutto se non è possibile posizionare la radiosveglia direttamente accanto al letto o se l’apparecchio viene utilizzato in ufficio o in cucina. Negli ultimi due posti si può facilmente regolare il volume quando qualcuno entra o quando il telefono squilla.
Quali funzioni di sveglia dovrebbe avere la radiosveglia?
Prima di acquistare una radiosveglia, dovreste considerare quali funzioni di allarme sono particolarmente importanti per voi. La scelta delle funzioni è ampia:
- Snooze
La funzione snooze è nota anche come funzione „snooze“ e permette di tornare a dormire per un po‘ di tempo premendo un pulsante, dato che la sveglia si riattiva dopo un breve periodo di tempo, di solito tra i 5 e i 10 minuti.
- Tovagliolo o PowerNap
Con la cosiddetta funzione Nap o PowerNap si possono ottenere fino a 90 minuti.
L’allarme si riaccenderà semplicemente dopo un tempo di autoimpostazione. Ad esempio, questa funzione è adatta per un breve pisolino senza dover modificare il tempo di allarme effettivo.
- Timer per il sonno
Il sleep timer è un
altra funzione molto popolare ed è particolarmente adatto per le persone che hanno problemi ad addormentarsi. La funzione riproduce la stazione radio desiderata per un determinato periodo di tempo (nella maggior parte dei modelli è fino a 90 minuti) e poi passa automaticamente alla modalità standby a risparmio energetico.
- Tempi di risveglio multipli
La maggior parte degli allarmi radio ha almeno due orari di allarme regolabili, per qualsiasi giorno feriale o almeno per i giorni feriali e i fine settimana. Se si utilizza la sveglia insieme e si desidera impostare diversi orari di allarme, è necessario prestare attenzione alla corretta funzionalità quando si seleziona l’apparecchio!
- Proiezione
In un test dell’orologio radio con proiezione, l’ora viene proiettata sulla parete o sul soffitto. Questo ha il vantaggio di non dover guardare lo schermo per sapere che ora è. Se lo si desidera, è possibile proiettare anche altri dati come la temperatura, la data o il giorno della settimana.
- Sensore a infrarossi
Un sensore a infrarossi garantisce la massima facilità d’uso perché è possibile azionare la sveglia senza toccarla – ad esempio, è possibile attivare la funzione snooze con un solo movimento della lancetta.
Il display e il volume:
Un’altra parte importante di una radiosveglia è il display a LED. Le luci, come la luminosità del display e quanto dovrebbero essere grandi i numeri, sono molto diverse. Gli anziani devono assicurarsi che il display sia grande e facile da leggere. Dovrebbe anche essere possibile oscurare il display a diversi livelli e, se possibile, dovrebbe essere possibile spegnerlo completamente. Un altro vantaggio è che l’apparecchio è dotato di un sensore di luce integrato, che riduce automaticamente la luminosità del display.
Un’altra parte di una radiosveglia è il controllo del volume. Tuttavia, ci sono grandi differenze modelli intermedi. Se vi piace essere svegliati in modo particolarmente delicato, assicuratevi che l’apparecchio abbia un segnale acustico di allarme che si alza lentamente quando lo acquistate.
Notevole quando si prova la radiosveglia:
A cosa serve una buona ricezione radio e tutti i tipi di funzioni di allarme se l’orologio non funziona correttamente e ci si sveglia nel cuore della notte. Questo può accadere se la radiosveglia non ha una batteria di riserva e non indica l’ora corretta in caso di mancanza di corrente. Una radiosveglia con orologio radiocomandato o riserva di carica può risolvere questo problema, in modo da poter essere sicuri che l’ora corretta venga azzerata atuomaticamente anche in caso di mancanza di corrente. Un altro vantaggio di una radiosveglia radiocomandata è che non è necessario alcuno sforzo supplementare quando si passa dall’ora legale a quella invernale. Un altro vantaggio può essere che il dispositivo può funzionare a batterie in alternativa all’alimentazione durante il viaggio.
Vantaggi e svantaggi di una radiosveglia:
Vantaggi del test della radiosveglia:
- non è possibile dormire troppo
- La musica rende possibile il risveglio
- È possibile anche il risveglio tramite normali segnali acustici
Svantaggi di un’equazione della radiosveglia:
- consuma più energia di una normale sveglia
Cos’e‘ una radiosveglia?
Una radiosveglia è un dispositivo che combina la funzione di una sveglia con quella di una sveglia e di una radio e riceve informazioni temporali tramite il segnale radio DCF77. Pertanto i suoi tempi sono estremamente precisi e non perdono la loro precisione nel tempo.
Come funziona una radiosveglia come funziona?
Per mettere in funzione una radiosveglia, l’utente deve solo inserire le batterie o collegare la sveglia all’alimentazione elettrica. Poiché la maggior parte delle radiosveglie richiedono una potenza di 220-240 volt, qualsiasi presa di corrente è adatta. Non appena la corrente scorre attraverso le „viscere della sveglia“, inizia a determinare il fuso orario, l’ora e il giorno. Tuttavia, ci sono modelli in cui è necessario specificare il fuso orario, l’ora e il giorno all’inizio.
Aree di applicazione di una radiosveglia?
Le radiosveglie sono utilizzate principalmente per scopi privati. Si trovano più spesso anche in ufficio, perché il loro design moderno si sposa bene con l’arredamento di qualsiasi ufficio.
Chi ha bisogno di una radiosveglia?
Tutte le persone che hanno bisogno di alzarsi in tempo. Questi possono essere lavoratori, dipendenti o studenti e alunni.
Quali tipi di radiosveglie ci sono?
Ci sono sveglie elettromeccaniche ed elettroniche a radiofrequenza. Esistono anche tipi speciali di radiosveglie. Questi includono le sveglie luminose, che svegliano l’utente regolando la luminosità. Ci sono anche sveglie da viaggio e sveglie per non udenti e non udenti.
Aree di applicazione della Radio Alarm Clock
L’applicazione più comune è a casa. Le radiosveglie sono installate anche negli uffici. E a volte sono persino nei palazzetti dello sport.
Requisiti per una buona radiosveglia
Una buona sveglia deve prima di tutto essere precisa e in grado di funzionare in qualsiasi condizione atmosferica. È inoltre importante che sia possibile vedere il suo display da grande distanza. Affinché le impostazioni possano essere eseguite senza errori, tutti i pulsanti devono essere sufficientemente grandi per le dita. È importante che la sveglia sia abbastanza forte da svegliare l’utente, ma non troppo forte da disturbare i vicini. Affinché l’utente possa leggere i suoi dati anche in stanze non illuminate, deve avere l’illuminazione notturna. E soprattutto, dovrebbe essere il vincitore di un test di radiosveglia.
Vantaggi e svantaggi di una radiosveglia
Uno dei vantaggi della radiosveglia è prima di tutto la sua precisione, per cui l’utente non deve caricare il dispositivo. Inoltre, la sua combinazione con la radio consente all’utente di risparmiare denaro per l’acquisto di una radio separata. Inoltre, la funzione di allarme garantisce la disciplina di lavoro dell’utente. D’altra parte, l’alimentatore a batteria può essere considerato svantaggioso, perché se le batterie si disattivano durante il sonno dell’utente, quest’ultimo può addormentarsi eccessivamente.
A cosa prestare attenzione quando si acquista una radiosveglia?
Soprattutto sulla qualità della lavorazione, perché solo così si garantisce anni di funzionamento dell’apparecchio. Sarebbe meglio preferire un vincitore in un test di radiosveglia. Inoltre si dovrebbe piuttosto scegliere un modello, che può essere collegato ad una Sreckdose. I numeri devono essere grandi e illuminati in modo da poter essere visti a distanza. La regolazione del dispositivo deve essere semplice. E se non hai mai acquistato una radiosveglia prima d’ora, dovrai scegliere un modello con un manuale di facile comprensione. Cos’altro è importante menzionare? Se acquisti una radiosveglia per il tuo ufficio, dovresti scegliere un modello con presa di ricarica USB per ricaricare il tuo smartphone, se necessario.
Cosa c’è di nuovo nel campo delle radiosveglie?
Probabilmente l’innovazione più utile è l’integrazione di un proiettore. Grazie a ciò, l’ora corrente viene proiettata direttamente sulla parete o sul soffitto. In questo modo l’utente non deve nemmeno rivolgersi alla sveglia per leggere l’ora. Inoltre, da qualche tempo l’utente è in grado di selezionare i toni di allarme a proprio piacimento. È anche possibile combinare diverse combinazioni di toni a nuovi allarmi. Nelle moderne sveglie moderne, lo schermo convenzionale viene sostituito da uno schermo a LED con luminosità dimmerabile.
Produttore delle radiosveglie
Sul mercato ci sono numerosi produttori di radiosveglie. Ma i più noti sono TechniSat e Blaupunkt.
Informazioni sui più importanti produttori di radiosveglie
TechniSat è un produttore tedesco che esiste dal 1987 e impiega circa 2150 persone. È specializzato in elettronica di consumo e ha la sua sede centrale a Daun.
Il Blaupunkt era un produttore tedesco di radiosveglie, che è stato caricato nel 2016. Il suo posto era a Hildesheim.
Qual è il posto migliore per comprare una radiosveglia?
Su Internet. Perché nei negozi online si dispone di una selezione più ampia di modelli adatti, in modo da poter trovare più facilmente il vincitore in un test di radiosveglia. Inoltre, tali negozi sono meno costosi perché devono sostenere costi pubblicitari inferiori. Inoltre, si effettua la selezione senza fretta, il che riduce la probabilità di un errore. E se si arriva a questo, hai ancora il diritto di recesso di 14 giorni.