Test & confronto Olio per trasmissioni.
Il miglior olio per trasmissioni 2020 a confronto
Cos’è un olio per trasmissioni?
Gli oli per ingranaggi sono chiamati anche oli lubrificanti. Sono sostanze importanti per la lubrificazione nel campo della tecnologia. Lo scopo del lubrificante per ingranaggi è quello di prevenire l’attrito, i fastidiosi cigolii o altri rumori e quindi anche di rallentare l’usura di un dispositivo. L’olio per ingranaggi è importante anche per garantire un sufficiente scambio termico, la cosiddetta dissipazione del calore. Questo è fondamentale nei veicoli a motore, ad esempio per evitare il surriscaldamento.
Come funziona l’olio della trasmissione?
Grazie alle sue proprietà chimiche, l’olio per ingranaggi forma una sorta di pellicola lubrificante tra le singole superfici dei dispositivi in movimento, che altrimenti si sfregherebbero sempre più l’una contro l’altra e si chiuderebbero nel tempo.
Aree di applicazione di un olio per ingranaggi
L’olio per ingranaggi, come sottospecie di vari oli lubrificanti, viene utilizzato principalmente come inibitore di corrosione e agente antischiuma – questo, come suggerisce il nome, in relazione all’uso di un cambio, ad esempio nei motori. Gli oli per ingranaggi contengono additivi antiusura che li rendono predestinati all’uso in ingranaggi a vite senza fine, ad esempio nei motori di camion, trattori e macchine agricole. Tuttavia, sono utilizzati anche in ingranaggi conici, che si trovano anche nei camion. L’olio per trasmissioni è disponibile in un’ampia gamma di classificazioni chimiche, il che lo rende adatto ad un’ampia varietà di tipi di trasmissione, a seconda delle proprietà chimiche. Ad esempio, gli autocarri europei hanno requisiti chimici completamente diversi per l’olio della trasmissione, ad esempio più importanti di per i camion americani. Se ci sono incertezze sulle proprietà dell’olio di trasmissione selezionato, è utile ottenere informazioni sull’olio su Internet. Esistono già uno o due test dell’olio per ingranaggi che possono fornire informazioni preziose.
A chi serve l’olio per ingranaggi?
Ovunque vengano utilizzate attrezzature tecniche con ingranaggi, motori e soprattutto trasmissioni, l’uso di olio per trasmissioni è necessario nell’interesse della durata e dell’uso corretto. Gli oli per ingranaggi servono poi per la lubrificazione, fornendo una protezione affidabile contro l’usura per i componenti dell’ingranaggio e anche per le guarnizioni che spesso sono integrate nei riduttori. L’olio per ingranaggi è molto ricercato anche per le sue proprietà antischiuma. Aiuta a controllare le temperature, soprattutto quando si genera un calore eccessivo.
Che tipo di olio per ingranaggi ci sono?
Come già detto, esistono classificazioni molto diverse dell’olio per trasmissioni, che lo rendono adatto ad una vasta gamma di trasmissioni e applicazioni. La classificazione GL-1 è l’olio per ingranaggi che può essere utilizzato negli ingranaggi conici, nelle trasmissioni manuali a bassa velocità e negli ingranaggi a vite senza fine. Questi oli non contengono ancora additivi che proteggano dall’usura, in quanto ciò non è necessario in questo caso. Gli oli per ingranaggi della classificazione GL-2 sono adatti per ingranaggi a vite senza fine che devono già sopportare carichi e funzionare a temperature e velocità troppo elevate per la GL-1. Un lubrificante per ingranaggi della classificazione GL-3 viene utilizzato per i riduttori che già operano in condizioni ambientali moderatamente difficili, in termini di velocità e carico da trasportare. Anche in questo caso, l’olio per ingranaggi è già dotato di additivi che proteggono dall’usura. L’olio per trasmissioni della GL-4 è destinato ad un tipo di trasmissione molto speciale, il dritto e dentato Sono utilizzati principalmente per i riduttori trasversali. Infine, l’olio per ingranaggi classificato GL-5 è il mezzo preferito per gli ingranaggi ipoidi. È il caso, ad esempio, delle autovetture e di tutti gli altri veicoli a motore, dove possono verificarsi carichi ad alta velocità e urti.
La nostra Top 10 – Acquisto di olio di trasmissione
Applicazione dell’olio per ingranaggi
Gli oli per ingranaggi sono utilizzati nelle apparecchiature tecniche motorizzate con trasmissioni manuali per prevenire la corrosione, l’usura, l’eccessivo sviluppo di temperature, la formazione di schiuma e l’intasamento. Ciò garantisce un funzionamento senza problemi e una lunga durata.
Requisiti per un buon olio per ingranaggi
Ci sono già molti oli per ingranaggi sul mercato, quindi trovare un olio di alta qualità per il cambio non è sempre facile. Il GetriebeOel Test può essere utile qui, come si può trovare su internet e in alcune riviste di tutela dei consumatori.
Vantaggi e svantaggi di un olio per ingranaggi
Come ogni olio, l’olio per ingranaggi ha i suoi vantaggi e svantaggi.
– Vantaggi
L’olio della trasmissione, se prodotto sinteticamente, è particolarmente resistente alle alte temperature e molto durevole. Ha anche un migliore comportamento di flusso a temperature fredde e raggiunge una maggiore efficienza.
– Svantaggi
L’olio per ingranaggi è disponibile in classificazioni molto diverse, il che rende difficile la scelta dell’olio giusto e adatto alle apparecchiature tecniche corrispondenti. Ad esempio, un olio per ingranaggi di classe superiore promette di prolungare la vita di un’apparecchiatura perché c’è troppo poco attrito tra le singole parti meccaniche, necessario per il normale funzionamento dell’apparecchiatura.
Cosa dovrebbe a cosa devo prestare attenzione quando acquisto un olio per trasmissioni?
Per trovare l’olio per ingranaggi giusto, è essenziale una certa conoscenza di base dell’olio per ingranaggi richiesto. È quindi essenziale conoscere la differenza tra l’olio motore e l’olio della trasmissione. Inoltre, deve essere noto quale classificazione dell’olio per ingranaggi è richiesta per la relativa attrezzatura tecnica. Questo è l’unico modo per prendere una buona decisione. In ogni caso, particolare attenzione deve essere posta alla composizione, alle proprietà lubrificanti e al rapporto prezzo-prestazioni dell’olio.
Innovazioni per l’olio della trasmissione
La ricerca nel campo degli oli per trasmissioni è fortemente legata allo sviluppo di veicoli e soprattutto di motori. Novità sul mercato sono, ad esempio, i cosiddetti motori ibridi, che pongono esigenze molto particolari agli oli per trasmissioni.
Quali sono i produttori di olio per trasmissioni?
Le società Mannol, Addinol e Liqui sono ripetutamente menzionate come produttori di olio per trasmissioni.
Brevi informazioni sui principali produttori di olio per trasmissioni
Oltre all’olio per trasmissioni, Mannol offre principalmente ricambi per veicoli. L’azienda esiste dal 1993 ed è rappresentata in 92 paesi e in 5 continenti.
Addinol ha 80 anni e ha sede in Germania. I lubrificanti sviluppati nell’ambito della ricerca sul giogo sono prodotti in Germania e utilizzati in tutto il mondo.
Liqui Moly offre fino a 4000 articoli diversi intorno ai veicoli a motore e ai motori. È anche un’azienda con sede in Germania.
Internet contro il commercio specializzato: dove posso acquistare l’olio per trasmissioni al meglio?
Una rapida panoramica dei diversi oli di trasmissione e delle preziose informazioni è disponibile al meglio su Internet. Il sito Le recensioni dei clienti e i risultati dei test sui vari prodotti sono qui particolarmente consigliati per prendere la giusta decisione d’acquisto.
Fatti interessanti e guida per l’olio per ingranaggi
– La storia
La storia dell’olio per trasmissioni è fortemente legata allo sviluppo delle trasmissioni manuali. Il primo cambio manuale è stato sviluppato alla fine degli anni ’20 dalla Daimler Daimler Motor Company. Per azionare queste trasmissioni, che rendevano superflui i movimenti della frizione e dei gas intermedi, era necessario un olio per trasmissioni in grado di resistere alle condizioni di un motore.
– Cifre, dati, fatti
L’olio della trasmissione è suddiviso in sei diverse classificazioni. Viene utilizzato nelle trasmissioni manuali, nelle trasmissioni planetarie, nelle trasmissioni ipoidi, nelle scatole di trasmissione e nei riduttori. Per effettuare il giusto acquisto, è essenziale la conoscenza della classificazione dell’olio richiesta e la distinzione tra olio motore e olio della trasmissione.
– Prezzi: quanto costano gli oli per ingranaggi?
Una bottiglia standard di olio per ingranaggi per uso privato non dovrebbe costare più di 8-12 euro. Il prezzo è determinato dalle diverse esigenze dell’olio.
Accessori utili per l’olio per ingranaggi
Di solito si acquista una siringa di aspirazione e pressione e un additivo per olio di trasmissione insieme all’olio di trasmissione.
Alternative all’olio di trasmissione
Si raccomanda di utilizzare il lubrificante per ingranaggi secondo le istruzioni del produttore e non le alternative più economiche.