Agitatore

Test & confronto Agitatore.

Informazioni generali

Un agitatore non è fondamentalmente nient’altro che un mixer da cucina più grande, l’agitatore viene utilizzato per mescolare tra loro sostanze o materiali diversi, sostanze molto tipiche preparate con un agitatore includono malta, calcestruzzo e agenti liscianti. Si può usare anche un agitatore se si desidera miscelare i colori da soli. L’uso più comune di agitatori è nei cantieri edili.
Sia nel settore professionale che in quello del fai-da-te, ci sono sempre situazioni in cui è necessario mescolare materiali diversi. Gli adesivi per piastrelle, la malta e i materiali da costruzione vengono naturalmente miscelati in grandi quantità nelle betoniere, ma soprattutto se non sono necessarie grandi quantità, un agitatore è l’ideale. Acqua, sabbia, coloranti e altri additivi possono essere miscelati con il miscelatore senza grande sforzo, piccole quantità di questi materiali sono necessarie ad esempio per lavori di riparazione, quando si piastrellano o si raddrizzano le superfici, piccole quantità possono essere facilmente preparate con il miscelatore.

Un agitatore è una macchina da costruzione dotata di una frusta fissa o intercambiabile. Gli agitatori sono disponibili con motore elettrico o a benzina, a seconda della potenza della macchina, il motore della guardia è azionato dalla potenza corretta. Grazie al movimento rotatorio della frusta, anche materiali molto duri e solidi possono essere mescolati bene (sabbia / cemento). Per garantire che l’agitatore possa essere tenuto in sicurezza durante l’uso, ci sono sempre due maniglie stabili.
Un agitatore è relativamente piccolo rispetto ad una betoniera, perché è in grado di azionare il mescolatore con le mani.

La nostra Top 10 degli agitatori

L’operazione

Per quanto riguarda la funzione di un agitatore, questo può essere paragonato ad un trapano convenzionale, invece di un trapano, nell’agitatore viene fissato solo un battitore. Questa frusta penetra nella malta, nella vernice o nella massa di calcestruzzo e mescola correttamente i materiali. La frusta ruota nella massa e quindi distribuisce le diverse sostanze e le mescola in una massa. Non importa quali materiali si vogliono miscelare, è importante fare sempre il giusto rapporto di miscelazione. Solo se il rapporto è corretto si può ottenere una resistenza ottimale, una miscela non corretta può portare a inclusioni di ossigeno e alla formazione di bolle d’aria.

Un agitatore è lo sviluppo tecnico degli attacchi di miscelazione delle frese ed è progettato per miscele più grandi. Le frese non sono in grado di far fronte alle elevate forze assiali che si generano quando si usa una frusta.

Il funzionamento di un agitatore non richiede molte spiegazioni, dopo che i materiali da miscelare sono stati versati in un recipiente adatto, viene aggiunta un po‘ d’acqua e inizia il processo di agitazione, mentre ad intermittenza mescolando/miscelazione, viene aggiunta acqua. Quando si raggiunge il corretto rapporto tra i materiali e l’acqua, la massa viene miscelata a piena potenza per circa 5 minuti. La miscelazione a piena potenza crea una massa omogenea, gli ultimi grumi scompaiono e i fori dell’aria si dissolvono.

Le macchine miscelatrici sono utilizzate principalmente nel settore edile e nel settore hobbistico, la piccola macchina è particolarmente utile per lavori di muratura, per mescolare la vernice o per gettare una piccola fondazione. L’uso sicuro è garantito dalla sua costruzione stabile e dalle prestazioni coordinate. Oltre alla qualità dell’agitatore e della frusta, un secchio/vassoio adatto gioca un ruolo importante.

Se si vuole costruire un nuovo muro da giardino o gettare un piccolo sentiero nel cemento, allora il miscelatore è ideale proprio per queste attività. Solo con una base solida o una miscela di calcestruzzo di alta qualità questi lavori avranno successo.

A seconda del rapporto di miscelazione richiesto, l’agitatore deve utilizzare più o meno potenza per miscelare le sostanze. I piccoli agitatori sono dotati di un solo ingranaggio e sono adatti a miscelare fino ad un volume massimo di 40 litri. Un agitatore a due velocità risponde già a requisiti più elevati ed è più adatto per miscele pesanti e resistenti. In linea di principio dovrebbe essere possibile utilizzare il miscelatore in posizione verticale. Su buoni modelli, la velocità può essere controllata elettronicamente e quindi adattata ai rapporti di miscelazione.

Cosa bisogna sapere sull’agitatore

Un agitatore ha una serie di vantaggi: è possibile mescolare facilmente i colori – l’uso mobile non è un problema grazie alle dimensioni ridotte – calcestruzzo e malta possono essere mescolati senza grande sforzo – l’agitatore è facile da pulire – maniglie stabili – controllo della potenza variabile all’infinito.

Ci sono due diversi agitatori sul mercato, uno con azionamento diretto e uno con azionamento indiretto. Con l’azionamento diretto la protezione è azionata direttamente da un albero, in questi modelli il passaggio al motore è chiuso o protetto con una guarnizione. L’albero è collegato direttamente al motore di azionamento, azionato da un ingranaggio o da una cinghia. Queste macchine sono adatte per l’uso in tutti i settori.
Gli agitatori ad azionamento diretto sono montati sui miscelatori più comunemente usati per miscele relativamente più spesse e più dure.

Per un agitatore con azionamento indiretto si utilizza un giunto magnetico. Un magnete è montato sia all’interno che all’esterno della custodia, il magnete esterno è collegato all’azionamento. Il lavoro con i liquidi è possibile solo in misura limitata.

La potenza del motore di un agitatore è compresa tra 1000 e 1800 Watt, gli agitatori più piccoli devono avere almeno 600 Watt di potenza. con meno potenza, la produzione di una dimensione omogenea è possibile solo in misura limitata. I piccoli agitatori raggiungono circa 450 rpm, i grandi dispositivi professionali possono raggiungere fino a 950 rpm.

La frusta è disponibile in diverse misure, la misura deve naturalmente corrispondere alla potenza disponibile, sono disponibili guarnizioni piccole con un diametro di 12 cm, le guarnizioni più grandi possono essere fino a 22 cm di diametro.

Consigli per l’acquisto / Test dell’agitatore

Assicurarsi che la potenza sia sufficientemente elevata (da 1200 a 1800 watt) per miscelare i materiali da costruzione più comuni, la velocità dovrebbe essere compresa tra 600 e 800 giri. A seconda di ciò che deve essere miscelato, si deve scegliere una frusta adatta, per il colore ci sono altri modelli oltre a quelli per calcestruzzo e malta. Whisky corrugati, mancini per i materiali liquidi, destri per malta e calcestruzzo. La buona maneggevolezza, le impugnature ergonomiche, il controllo a variazione continua e un dispositivo di un noto produttore assicurano che non si arrivi ad un cattivo acquisto, qui il rapporto prezzo-prestazioni è giusto.