Olio di semi di senape

Test & confronto Olio di semi di senape.

Il miglior olio di senape 2020 a confronto

Cos’è l’olio di semi di senape?

L’olio di senape, noto anche come glucosinolato, è un olio vegetale grasso contenente lecitina e l’enzima mirosinasi come ingredienti principali. Viene utilizzato sia internamente che esternamente. Si ottiene dalla spremitura dei semi di senape. La pianta della senape appartiene alla famiglia della colza. L’olio di senape è ricco di preziosi acidi grassi, come gli acidi grassi omega-3. Si tratta quindi di un olio commestibile di grande valore.

Come funziona un olio di senape

L’olio di senape viene utilizzato sia per la preparazione di alimenti che per scopi medici. L’olio di senape è efficace per malattie come l’influenza, il raffreddore, l’esaurimento o anche l’infiammazione. L’effetto si basa sulle proprietà antibatteriche, antispasmodiche, immunizzanti e analgesiche.

Applicazioni di un olio di senape

L’olio di senape può essere usato per molte malattie. In cucina viene utilizzato per affinare le salse per il suo gusto aromatico. Il sapore può essere esaltato combinandolo con colza o crescione.
Per malattie come le infezioni urinarie e respiratorie, l’olio di semi di senape è una buona alternativa alle sostanze chimiche.
L’olio di senape può essere usato anche come cosmetico. Come prodotto per la cura dei capelli stimola l’attività delle radici dei capelli. Questo olio è adatto anche per capelli sensibili alle doppie punte. Anche l’effetto stimolante della circolazione viene potenziato quando viene applicato sulla pelle. Impurità della pelle sono spesso ridotti con olio di semi di senape.

A chi serve l’olio di semi di senape?

L’olio di senape è usato nella cucina raffinata e anche nella medicina moderna. L’olio di semi di senape è necessario ovunque ci si affidi alle forze della natura. Gli ingredienti fini dell’olio di senape lo rendono universalmente applicabile.

Che tipo di olio di senape ci sono?

Ci sono tre tipi di olio di senape. In primo luogo, si tratta di un olio essenziale prodotto dalla macinazione dei semi di senape e dall’aggiunta di acqua, seguita dalla distillazione. Il secondo tipo è l’olio di senape grasso, che si ottiene dalla spremitura dei semi. Esistono anche vari oli ottenuti versando un brodo estratto in un altro olio vegetale. L’olio di soia è spesso usato per questo scopo. Con un „test dell’olio di senape“ si può trovare l’olio giusto.

La nostra Top 10 – Acquista olio di senape

Campo di applicazione dell’olio di semi di senape

L’olio di senape è usato principalmente in cucina e in medicina. L’olio di senape viene usato meno per friggere, ma piuttosto per raffinare i piatti. In cosmetica è un buon prodotto per la cura dei capelli secchi.

Requisiti per un buon olio di senape

Un buon olio di senape deve essere fatto con semi di senape estratti naturalmente. Dovrebbe essere ottenuta anche con la spremitura a freddo per conservare vitamine e minerali. L’olio ottimale può essere determinato da un „test dell’olio di senape“. da specificare

Vantaggi e svantaggi dell’olio di semi di senape

Vantaggi
Il vantaggio principale dell’olio di senape è che contiene ingredienti antibatterici. Ulteriori vantaggi sono l’effetto digestivo attraverso la secrezione di bile e succo gastrico.

Svantaggi
L’olio di senape è molto irritante per la pelle e quindi non deve essere applicato solo sulla pelle,

A cosa devo prestare attenzione quando acquisto l’olio di semi di senape?

Quando si acquista l’olio di senape, assicurarsi che sia stato prodotto con cura e che non contenga additivi chimici. Inoltre, l’olio deve essere pressato in modo pulito e non deve contenere residui dei grani. Per produrre l’olio si deve utilizzare una pressa a vite.

Innovazioni nel campo dell’olio di semi di senape

L’olio di senape è disponibile in forma pura e con additivi. Le innovazioni si trovano anche qui. Ci sforziamo inoltre costantemente di preservare l’aroma naturale dei semi di senape per produrre l’olio dall’odore più morbido. Un „test dell’olio di senape“ può essere utile per esaminare queste innovazioni.

Quali sono i produttori di olio di semi di senape?

L’olio di senape è commercializzato da diversi produttori. Tra questi vi sono il frantoio Solling, il frantoio Hartmann o la HME GmbH & Co.

Internet contro Rivenditore specializzato: dove posso acquistare il mio olio di senape?

L’olio di senape è già disponibile a buon mercato al supermercato. Qui, però, l’attenzione deve essere rivolta alla qualità. Oli più puri e soprattutto naturali sono disponibili nei negozi di alimentari naturali. Ci sono anche numerose forme di olio nel commercio online. A seconda del campo di applicazione si può scoprire quale olio è quello giusto. Gli oli usati come condimento in cucina sono di solito più concentrati e raffinati dagli additivi.

Cose da sapere e guida all’olio di senape

La storia
L’olio di semi di senape era già usato come spezia più di 3000 anni fa in Cina e in India. I suoi effetti medicinali e cosmetici divennero noti in seguito.

Prezzi: quanto costa l’olio di senape?
L’olio di semi di senape è disponibile anche relativamente a buon mercato nei negozi di alimenti naturali. Per 500 ml si paga circa 15 euro. Le capsule di olio di senape costano circa 20 Euro (100 pezzi). Il prezzo dipende dal produttore e dal luogo di acquisto.

Accessori utili per l’olio di semi di senape

Non è necessario un accessorio speciale per l’uso dell’olio di senape. L’olio di senape è disponibile anche in forma di capsula per l’uso come integratore alimentare.

Alternative all’olio di semi di senape

Alternative all’olio di senape sono gli oli che vengono utilizzati anche in cucina o per scopi medici e cosmetici. Questi includono l’olio di origano o anche l’olio di jojoba o di mandorle. Anche questi sono tipi di olio molto speciali.

[variabile a codice breve plug=“youtube“]