Test & confronto Macchina per la smaltatura.
Cos’è un satin finisher?
La macchina di satinatura può essere chiamata anche rettificatrice. Ciò rende possibile la macinazione di pezzi come l’acciaio inossidabile o altri metalli fino a quando non si vedono o si sentono ombre o transizioni sulla superficie del metallo. La macinazione in questa qualità si chiama finitura satinata. Le macchine satinatrici, per lo più ad azionamento elettrico, consentono un lavoro veloce e di alta qualità.
Requisiti per un buon calendario
Durante il test della macchina per la produzione di raso, i modelli particolarmente versatili hanno ricevuto una buona valutazione. Ad esempio, una buona macchina per la satinatura non dovrebbe essere applicabile solo sull’acciaio inossidabile ma anche su materiali diversi e dovrebbe essere flessibile nel suo funzionamento per poter gestire senza problemi le più diverse forme e dimensioni di pezzi variabili. Pertanto, nel test della macchina per la satinatura, è stata data particolare enfasi a quelle macchine che, oltre che per la ratinatura, sono adatte anche per la spazzolatura, la lucidatura, la smerigliatura e la sbavatura. Per ottenere una buona prestazione di lavoro, la macchina ad azionamento elettrico deve essere in grado di offrire una velocità da 1000 a 3000 giri al minuto e allo stesso tempo essere variabile in velocità attraverso una semplice operazione. Questo è particolarmente importante se si desidera lavorare pezzi diversi con attacchi totalmente diversi. Durante il test della macchina di satinatura, è stata data particolare importanza alla possibilità di regolare la velocità in modo continuo a seconda delle esigenze della macchina. Una parte importante della macchina per la satinatura è costituita da un albero di montaggio per il rullo abrasivo e il rullo a lamelle, nonché da un adeguato coperchio di protezione. Quest’ultimo è un La sicurezza sul lavoro non deve essere trascurata, poiché durante il lavoro possono verificarsi più e più volte frantumazioni imprevedibili. Ciò non deve in nessun caso mancare durante l’esecuzione. Per rendere il lavoro il più confortevole possibile, le macchine di satinatura sono vantaggiose, fornendo un collegamento separato per l’aspirazione di trucioli e polvere di metallo. Una buona satinatrice ha anche una seconda impugnatura di sicurezza se la macchina ha un rendimento particolarmente elevato. Grazie alla seconda impugnatura, la macchina può essere guidata in modo molto più sicuro e non scivolare mai fuori dalle mani. Durante il test è stato anche valutato se la macchina per la satinatura aveva una guarnizione di prova. Solo una buona macchina satinatrice ha il marchio CE e il sigillo TÜV.
La nostra Top 10 – Satin Finisher
Campo di applicazione del satinatore
Le macchine per la satinatura vengono utilizzate ovunque sia richiesta la lucidatura, la lisciatura, la spazzolatura e la sbavatura di superfici metalliche. Nel settore privato, la satinatrice è spesso utilizzata dagli hobbisti per rimuovere graffi o scanalature da un pezzo di metallo. La satinatrice viene utilizzata anche nella lavorazione del legno, su cui si affidano soprattutto gli artisti per le sue versatili capacità progettuali.
Quali sono le alternative a una satinatrice?
Se il lavoro comporta una sgrossatura sufficiente, è possibile utilizzare anche una smerigliatrice disponibile in commercio. Per i lavori più piccoli che non richiedono molta forza, anche una semplice carta abrasiva può fornire un servizio prezioso. Il finitore satinato è sinonimo di estrema precisione e può già essere visto come un da macchina a macchina. In ogni caso, è possibile eseguire lavori di rettifica più semplici con una macchina meno precisa e con un successo accettabile.
Quali sono i produttori di satinatoi?
Nel test delle macchine satinatrici, i prodotti dei produttori Busch, GMC, Eibenstock, Metall, Flex e Freie in particolare sono stati considerati di qualità particolarmente elevata.
Innovazioni nel campo della macchina satinatrice
A parte una maggiore variabilità per quanto riguarda le possibilità di applicazione della calandra e una maggiore attenzione alla necessaria sicurezza sul lavoro, le macchine calandre non sono praticamente cambiate negli ultimi anni.
Vantaggi nell’acquisto di un calendario su internet
I motori di ricerca su internet facilitano la ricerca di una macchina per la satinatura adatta. Inoltre, le recensioni dei clienti offrono la possibilità di leggere un test imparziale della macchina di satinatura, che proviene dalla mano di un utente.
A cosa bisogna prestare attenzione quando si acquista un calendario?
A seconda della frequenza e della professionalità con cui il calendario deve essere utilizzato, ci sono diverse possibilità e funzioni che devono essere prese in considerazione al momento dell’acquisto della macchina. Se la macchina di satinatura viene utilizzata solo occasionalmente e non ci sono lavori lunghi e di grandi dimensioni da aspettarsi, ci si può anche accontentare di una macchina di satinatura più economica. Inoltre, per un uso occasionale nel settore hobbistico, non è necessaria una potenza o una potenza particolarmente elevata della macchina. Tuttavia, se si prevede di fare un sacco di altri lavori con il calendario, si dovrebbe prestare attenzione a una maggiore velocità e una migliore potenza. Ideale è una velocità di 1000 watt. Queste macchine offrono anche tutte le caratteristiche di sicurezza necessarie, come ad esempio la seconda maniglia di cui sopra. Se si acquista una costosa macchina per la satinatura, si dovrebbe anche prestare attenzione a quanto tempo il produttore garantisce il funzionamento della macchina. La cosa più importante è che la garanzia non è limitata ad alcune parti del calendario.
Accessori utili per satinatoi
Per poter lavorare senza interruzioni, si consiglia di ottenere sufficienti sostituzioni sotto forma di rulli lamellari e rulli di rettifica. Queste parti della macchina devono essere sostituite regolarmente. Se si desidera lavorare in modo particolarmente flessibile, è consigliabile acquistare ulteriori accessori. Infine, occorre prestare attenzione alla sicurezza sul lavoro e acquistare come accessori occhiali di sicurezza e guanti da lavoro adeguati.